Whitepaper: L'Enoturismo Virtuale e il Progetto Enoverse
Premessa
“Il metaverso è ancora in fase di definizione, sia in senso letterale che figurato. Tuttavia, il suo potenziale di scatenare la prossima ondata di disruption digitale sembra sempre più chiaro, con benefici reali che stanno già emergendo per gli utenti e le aziende che lo adottano per primi.
Come abbiamo visto in occasione di precedenti cambiamenti tecnologici, come l’emergere di Internet seguito dai social media, dalla telefonia mobile e dal cloud, le nuove strategie possono diventare rapidamente un punto di riferimento. Il metaverso ha il potenziale per avere un impatto su tutto, dal coinvolgimento dei dipendenti all’esperienza del cliente, dalle vendite e dal marketing omnicanale all’innovazione di prodotto e alla creazione di comunità.
L’esame del suo effetto potenziale dovrebbe far parte delle discussioni strategiche, con i leader che accelerano l’analisi di come il metaverso potrebbe guidare un mondo molto diverso entro il prossimo decennio”.
VALUE CREATION IN THE METAVERSE – MCKINSEY & COMPANY
“Per quanto riguarda il mondo del vino, a livello globale; Growth Capital stima un valore globale per l’industria del vino di 245,6 miliardi di euro nel 2021, che diventeranno 305,2 miliardi entro il 2025, con un tasso di crescita annuale del 6%. Secondo le stime del Rapporto, il valore complessivo del mercato del vino (incluse le vendite online) in Italia per il 2021 è di circa 14,2 miliardi di euro, contro i 20,7 miliardi della Francia e i 15,8 miliardi del Regno Unito. Il 2025 vedrà probabilmente l’Italia riconquistare una posizione nella classifica, posizionandosi al secondo posto dopo la Francia e prima del Regno Unito’’.
“WINE REPORT” BY CROSS BORDER GROWTH CAPITAL
Introduzione
Il settore del turismo enologico, “un comparto che si sta consacrando strategico per tutto il turismo italiano, grazie soprattutto alle piccole cantine con accoglienza famigliare” (fonte: WineNews.It) da qualche anno sta sempre più subendo il fascino delle tecnologie digitali. Tradizionalmente, l’enoturismo ha sempre significato viaggi verso le regioni vinicole, visite alle cantine, degustazioni di vini e scoperte gastronomiche legate al territorio. Tuttavia, l’avanzamento tecnologico ha permesso di reinventare questa esperienza, portandola oltre i confini geografici e fisici.
Il turismo virtuale rappresenta una delle frontiere più innovative nel settore del viaggio e dell’intrattenimento, grazie all’utilizzo di tecnologie immersive come la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR) e gli ambienti 3D interattivi e, in questo contesto, il progetto Enoverse emerge come un pioniere dell’enoturismo virtuale, offrendo un nuovo modo di vivere e apprezzare il mondo del vino.
COSA INTENDIAMO PER TURISMO VIRTUALE?
Il turismo virtuale permette agli utenti di esplorare destinazioni, siti storici, musei e paesaggi naturali senza muoversi fisicamente, attraverso:
· Visite guidate in VR (es. tour del Colosseo o delle Piramidi di Giza).
· Esperienze ibride AR (overlay informativi su monumenti reali).
· Mondi virtuali sociali (es. piattaforme come Meta Horizon o VRChat).
· Ricostruzioni storiche e culturali (es. Pompei prima dell’eruzione).



Il Valore Aggiunto
Accessibilità e Inclusività
· Superamento di barriere fisiche ed economiche: persone con disabilità o con budget limitato possono vivere esperienze altrimenti irraggiungibili.
· Democratizzazione del turismo: aree remote o poco accessibili diventano visitabili virtualmente.
Sostenibilità Ambientale
· Riduzione dell’impatto ambientale: minore sovraffollamento nei luoghi turistici.
· Conservazione del patrimonio: siti fragili (es. grotte preistoriche) possono essere fruiti senza rischi.
Innovazione Culturale ed Educativa
· Didattica immersiva: scuole e università possono integrare tour virtuali nei programmi di studio.
· Preservazione della memoria storica: ricostruzioni digitali di siti perduti o danneggiati.
Opportunità Economiche
· Nuovi modelli di business: abbonamenti a piattaforme VR, vendita di esperienze premium.
· Marketing Territoriale: destinazioni turistiche possono attrarre visitatori fisici attraverso anteprime virtuali.
Enoverse
Enoverse è una piattaforma digitale creata per offrire esperienze enoturistiche immersive attraverso eventi virtuali. Il progetto è nato con l’obiettivo di superare le limitazioni geografiche e rendere il mondo del vino accessibile a un pubblico globale. Attraverso Enoverse, gli utenti possono partecipare a eventi esclusivi, interagire con esperti del settore, esplorare virtualmente le cantine e conoscere da vicino le tecniche di produzione del vino, acquistare vino e prodotti agroalimentari, passeggiare nei vigneti e vivere momenti unici come la vendemmia digitale o la scoperta dei territori.
Immaginate un mondo privo di barriere e di confini, dove ciò che è reale e ciò che è virtuale si incontrano per dare vita ad avventure ed esperienze straordinarie. Immaginate un ambiente virtuale che non solo vi permette di esplorare luoghi incredibili e scoprire storie affascinanti, ma vi offre anche l’opportunità di giocare, lavorare, divertirvi, imparare e connettervi con persone che condividono le Vostre passioni. Ecco, tutto questo è Enoverse: il primo metaverso che mette al centro le passioni, i sogni e le emozioni.
Enoverse si caratterizza principalmente per la raffinatezza delle sue ambientazioni. Le foglie degli alberi vengono smosse dalla brezza, i ruscelli scintillano e gorgogliano mentre i passeri cinguettano in cielo. Talvolta cala la nebbia, le nuvole si addensano e uno scroscio di pioggia scuote l’intero reame virtuale; gli uccelli smettono di cinguettare mentre volano alla ricerca di un riparo, le nuvole oscurano la vista del cielo e del paesaggio, tutto diventa blu e poi grigio e poi, una volta spiovuto, il sole torna a illuminare ogni cosa e la vita sembra rinascere generando piccoli frammenti di felicità che, siamo certi, rimarranno a lungo nella memoria di chi li ha vissuti.
UN’ESPERIENZA CHE, ANCHE SE NON PARAGONABILE AD UNA VERA, PUÒ COMUNQUE ESSERE UNO STRAORDINARIO STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DI UN TERRITORIO, DI UNA AZIENDA O DI UN PRODOTTO ENOGASTRONOMICO.
Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo sviluppato un approccio metodologico che combina l’utilizzo delle tecnologie digitali con la conoscenza approfondita del settore enologico:
· Abbiamo creato una piattaforma intuitiva e facile da navigare, accessibile a utenti di tutte le età e livelli di competenza tecnologica e che cresce e offre nuovi servizi ad ogni aggiornamento.
· Abbiamo quindi assemblato un gruppo di esperti (enologi, sommelier, storyteller) in grado di gestire qualsiasi evento virtuale e venire incontro alle diverse esigenze delle aziende ospitate nei nostri spazi. Così facendo i partecipanti ai nostri eventi possono interagire direttamente con i produttori di vino, apprendere da esperti sommelier ed esplorare virtualmente le cantine, il tutto senza muoversi da casa.
· Proponiamo un modello che consente la partecipazione ad alcune esperienze di base in modo gratuite, mentre altre più avanzate a pagamento.
Adottando questa semplice metodologia, Enoverse è in grado di garantire che gli eventi organizzati non solo soddisfino gli obiettivi prefissati, ma offrano anche un valore aggiunto sia per i partecipanti che per i produttori di vino.
Potenzialità
· Creare Valore e Innovazione
Valorizzare l’eredità storica, culturale, enogastronomica e artistica, oltre a potenziare l’interazione tra tecnologia, formazione e commercio attraverso soluzioni innovative e immersive. L’obiettivo è trasformare esperienze fisiche e digitali in leve strategiche di sviluppo economico e sociale, migliorando la consapevolezza del valore di ogni risorsa e offrendo nuove opportunità di crescita per comunità, professionisti e imprese in un ecosistema sostenibile e all’avanguardia.
· Comunicare alle nuove Generazioni
Conquistare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso un linguaggio digitale e un’esperienza interattiva che parla la loro stessa lingua. Enoverse integra strumenti specificatamente pensati per avvicinare i giovani al patrimonio enogastronomico e culturale, offrendo momenti di scoperta e apprendimento divertenti e coinvolgenti. L’obiettivo è costruire un legame autentico con un pubblico dinamico e curioso, sensibilizzandolo al valore della tradizione.
· Vendere meglio
Semplificare e potenziare le attività di vendita attraverso una piattaforma che unisce l’efficacia del commercio elettronico alla suggestione di un ambiente tridimensionale immersivo. Enoverse consente di presentare prodotti e servizi in modo accattivante, rendendo l’acquisto un’esperienza unica e memorabile. Dalla gestione degli ordini alla promozione personalizzata, la piattaforma trasforma il processo di vendita in un’opportunità per consolidare relazioni con i clienti e ampliare il mercato.
· Essere presenti sempre e ovunque
Superare i confini geografici tradizionali attraverso soluzioni digitali innovative che rendano accessibili prodotti e servizi in ogni angolo del mondo, trasformando la distanza fisica da limite a opportunità di crescita. L’obiettivo è costruire un’infrastruttura tecnologica e comunicativa capace di raggiungere efficacemente qualsiasi mercato, creando un ponte diretto tra domanda e offerta indipendentemente dalla collocazione geografica, e generando nuove opportunità di sviluppo.
Sfide e Limiti
Nonostante le immense potenzialità, il turismo virtuale incontra ancora alcune barriere significative, legate principalmente a fattori tecnologici, esperienziali e qualitativi. L’adozione su larga scala dipenderà dalla capacità di superare queste criticità, tra cui:
- L’accessibilità economica delle tecnologie immersive, ancora riservata a un pubblico con risorse medio-alte.
- La natura intangibile dell’esperienza, che non può (ancora) replicare la ricchezza sensoriale del viaggio reale.
- La fedeltà delle ricostruzioni digitali, dove il realismo grafico e interattivo gioca un ruolo cruciale nell’engagement degli utenti.
Questi limiti rappresentano sia una sfida per gli sviluppatori sia un’opportunità per future innovazioni.



Numeri
Dal suo lancio, circa dieci mesi orsono, sono stati organizzati 19 eventi specifici per la promozione di aziende vitivinicole (degustazioni virtuali, lettura di poesie in vigna, concerti di musica classica al chiaro di luna), coinvolgendo complessivamente 399 partecipanti (di cui il 50,6% pagante) e generando acquisti (via V-Commerce) per quasi 4000 euro, ma se a questi numeri aggiungiamo gli workshop quali “EWMC” e “Metaverse Wine Week” il numero di partecipanti schizza ben oltre i tremila e cinquecento dimostrando inequivocabilmente l’efficacia del modello e il crescente interesse del pubblico per questo tipo di esperienze.
E-Suite
E-Suite è una piattaforma in cloud, progettata come controparte degli spazi virtuali appartenenti al progetto Enoverse e pensata per semplificare la gestione dei contenuti e raccogliere dati sull’utilizzo dello spazio virtuale da parte degli utenti.
Accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, E-Suite supporta il V-Commerce gestendone prodotti, magazzino (semplificato) e vendite, facilita la prenotazione online di eventi (reali e virtuali) consentendo l’inserimento degli eventi, la gestione dei ticket di ingresso e le prenotazioni. E-Suite è anche un tool pensato per la archiviazione di video, audio, documenti PDF e quant’altro per poi, attraverso la loro pianificazione, pubblicarli nel metaverso in aree apposite. Il tool di pianificazione trasforma ogni metaverso in una piccola e versatile TV o radio. Completa la suite uno strumento di gestione dei contatti e delle aziende che raggruppa tutte le informazioni relative ai rapporti con le terze parti.

Componente chiave della suite è la capacità di monitorare il comportamento dei visitatori negli spazi virtuali, trasformando i dati raccolti in grafici, tabelle e report di varia natura. E-Suite analizza in dettaglio la provenienza geografica degli utenti, l’acquisizione, il loro coinvolgimento e le visualizzazioni. Ma non si ferma qui: esamina anche le interazioni con gli NPC dotati di Intelligenza Artificiale, identificando le keyword e le keyphrase più utilizzate. Inoltre, monitora la fruizione dei contenuti pubblicati all’interno dello spazio virtuale, distinguendo tra contenuti normali e pubblicità. A completare la suite, un potente tool di analisi del V-Commerce che rileva i carrelli abbandonati, genera statistiche di vendita e analizza le performance degli eventi prenotati con la stessa precisione. Dalla apposita dashboard principale è possibile persino visualizzare il feedback delle attività social. Il sistema, infatti, rileva da quale social si passa al metaverso. Uno strumento straordinariamente utile per valutare come la comunicazione sui social network stia acquisendo o perdendo valore.

Conclusioni
Il metaverso, con la sua natura immersiva e interattiva, si staglia come un terreno fertile per sperimentare nuove strategie di marketing, comunicazione e vendite. Offre l’opportunità di creare esperienze coinvolgenti e personalizzate per gli utenti, consentendo alle aziende di connettersi in modo più profondo con il loro pubblico. Attraverso ambienti virtuali, è possibile presentare prodotti in modo innovativo, consentire agli utenti di provare virtualmente servizi o esperienze e persino creare comunità intorno ai brand.
Per questi motivi il Turismo Virtuale offre un’opportunità senza precedenti di creare esperienze uniche, piacevoli, istruttive e persino romantiche per i propri clienti. Attraverso l’uso del metaverso, le aziende possono trasportare le persone in scenari virtuali mozzafiato, come vigneti baciati dal sole o romantici tour enogastronomici attraverso le campagne generando così piccoli frammenti di felicità che siamo certi rimarranno a lungo nella memoria.