AR (Augmented Reality): tecnologia che sovrappone elementi digitali all’ambiente reale, spesso tramite smartphone o visori.
VR (Virtual Reality): ambiente completamente simulato e immersivo, accessibile tramite visori che isolano l’utente dalla realtà fisica.
MR (Mixed Reality): combinazione di AR e VR in cui oggetti fisici e digitali coesistono e interagiscono in tempo reale.
XR (Extended Reality): termine ombrello che include AR, VR e MR.
Spatial Computing: paradigma in cui le interazioni digitali avvengono nello spazio fisico tridimensionale, mediato da dispositivi come Apple Vision Pro.
LLM (Large Language Model): modelli di AI addestrati su grandi dataset linguistici, capaci di comprendere e generare linguaggio naturale (es. GPT-4).
Reinforcement Learning: tecnica di apprendimento automatico in cui un agente migliora le sue azioni attraverso ricompense/penalità.
Generative AI: intelligenza artificiale in grado di generare contenuti nuovi, come testo, immagini, audio e ambienti virtuali.
Computer Vision (CV): branca dell’AI che consente ai computer di interpretare e comprendere immagini e video.
NPC (Non-Playable Character): personaggio non giocante in ambienti XR o videoludici, spesso guidato da intelligenza artificiale.
Digital Twin: replica digitale di un oggetto fisico, sistema o processo, aggiornata in tempo reale grazie a sensori e AI.
OpenXR: standard aperto per lo sviluppo di applicazioni XR interoperabili tra diversi visori e piattaforme.
XRaaS (XR-as-a-Service): modello di business che offre soluzioni XR tramite abbonamenti cloud, scalabili e modulari.
V-Commerce: commercio virtuale che sfrutta ambienti XR o metaversi per l’interazione, esplorazione e vendita di prodotti digitali e fisici.
ROI (Return on Investment): indicatore finanziario che misura la redditività di un investimento.
Metaverse Industriale: ambiente virtuale condiviso e collaborativo utilizzato per progettazione, simulazione e gestione di processi industriali complessi.