DESIGN è LA PAROLA CHIAVE
Crediamo che un buon UI e UX design sia il punto d’incontro tra funzionalità, emozione e strategia. Progettiamo interfacce intuitive e coinvolgenti che accompagnano l’utente in esperienze fluide e memorabili, riducendo la frizione e favorendo l’interazione. Vanilla Innovations combina competenze avanzate in UI/UX 2D e 3D per sviluppare soluzioni digitali di ogni complessità, coerenti con l’identità del brand e orientate agli obiettivi di business. Ogni elemento visivo, ogni microinterazione è studiata per aumentare l’engagement, rafforzare la fiducia dell’utente e guidare la conversione, trasformando la qualità dell’esperienza in reale valore competitivo.
-
Applicazioni
Mobile
Progettiamo app mobile intuitive e performanti, pensate per offrire esperienze fluide su ogni dispositivo. Uniamo design accattivante e funzionalità avanzate per coinvolgere l’utente, rafforzare il brand e trasformare ogni interazione in valore concreto.
-
Siti
WEB
Progettiamo siti web su misura, scalabili e user-friendly, che uniscono performance, design e funzionalità. Ogni soluzione è pensata per ottimizzare l’esperienza utente, supportare gli obiettivi di business e garantire una presenza digitale solida e distintiva.
-
Backoffice
Design
Nei nostri progetti UI/UX dedicati a backoffice e ambienti amministrativi, il design gioca un ruolo strategico: sviluppiamo ambienti visivamente chiari, funzionali e su misura per semplificare flussi di lavoro complessi. Ogni elemento, dall’organizzazione dei dati alla scelta cromatica, è progettato per ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre il carico cognitivo e garantire un’esperienza fluida, anche in contesti ad alta densità informativa.
Il nostro team sviluppa design responsive e visivamente accattivanti, pensati per offrire esperienze memorabili e massimizzare il coinvolgimento degli utenti. Ogni progetto nasce da una profonda comprensione delle esigenze, dei desideri e delle abitudini del target, integrando creatività e dati reali per costruire soluzioni efficaci e misurabili. Grazie a un approccio centrato sull’utente, traduciamo l’estetica in funzionalità, trasformando l’interazione in valore concreto e contribuendo al raggiungimento di KPI chiari, tangibili e orientati al business.
UI vs UX: Capire le Differenze per Progettare Esperienze Digitali di Successo
Nel design digitale moderno, termini come UI (User Interface) e UX (User Experience) sono spesso usati in modo intercambiabile, generando confusione anche tra addetti ai lavori. Tuttavia, comprendere la distinzione tra UI e UX è essenziale per realizzare prodotti digitali efficaci, intuitivi e centrati sull’utente. Questo white paper ha l’obiettivo di chiarire i ruoli, le competenze e le finalità di UI e UX design, offrendo una guida pratica per aziende, sviluppatori e designer.
Che cos’è la UI (User Interface)
La UI è l’insieme degli elementi grafici e interattivi che permettono all’utente di interagire con un sistema digitale: pulsanti, menu, icone, layout, colori, tipografia, animazioni, ecc. L’obiettivo è creare interfacce coerenti, intuitive e belle da usare. Una buona UI favorisce la comprensione immediata e l’efficienza nell’uso del prodotto.


Che cos’è la UX (User Experience)
La UX si riferisce alla qualità dell’esperienza complessiva vissuta dall’utente nell’interagire con un prodotto o servizio digitale, considerando aspetti come l’usabilità, l’accessibilità, la logica dei flussi e la soddisfazione emotiva. L’obiettivo è progettare esperienze utili, significative e centrate sull’utente, risolvendo problemi reali e facilitando l’interazione nel tempo.
Le principali differenze tra UI e UX
Aspetto
UI Design
UX Design
Focus
Aspetto visivo e interazione
Esperienza d’uso globale
Obiettivo
Bellezza, coerenza, reattività
Utilità, soddisfazione, efficienza
Output
Layout, colori, componenti visivi
Flussi, architettura, percorsi utente
Metriche di successo
Estetica, coerenza, stile
Engagement, task success, retention
Quando interviene
Nelle fasi finali del progetto
Fin dall’analisi iniziale
Strumenti principali
Figma, Sketch, Adobe XD
Miro, Maze, Hotjar, Notion, Axure
Un’analogia efficace: il ristorante

• UX è l’esperienza di mangiare in un ristorante: la facilità di prenotazione, l’accoglienza, la rapidità del servizio, la qualità del cibo, l’ambiente.
• UI è l’impiattamento del cibo e il design del menu: elementi visivi che rendono l’esperienza più gradevole.
Entrambi sono fondamentali. Un piatto bellissimo ma immangiabile delude. Un piatto buono ma mal presentato perde di valore.
Sinergia UI/UX: perché non devono mai essere separati
UI e UX non sono due mondi separati, ma discipline complementari che devono collaborare in ogni fase del progetto. L’efficacia di un’app o sito web nasce dall’equilibrio tra forma e funzione, tra emozione e razionalità.
In molti casi, il confine tra UI e UX può sfumare: un micro-interaction ben progettata può essere al tempo stesso una scelta visiva (UI) e una soluzione utile (UX).
Conclusioni
Comprendere la differenza tra UI e UX non è una questione accademica, ma una necessità concreta per chi sviluppa soluzioni digitali. Trascurare uno dei due aspetti significa penalizzare l’intera esperienza dell’utente. Un design di successo è quello che funziona e piace, che guida e ispira, che risolve problemi e costruisce relazioni.