MWW2026: il mondo del vino si incontra nel metaverso dal 3 al 6 marzo 2026
Bergamo, 6.10.2025 / Press Office Vanilla Innovations, Inc.
Bergamo, 3 ottobre 2025 – La Metaverse Wine Week (MWW) torna con la sua edizione 2026, confermandosi come l’appuntamento internazionale di riferimento per l’innovazione digitale nel settore vinicolo. Dal 3 al 6 marzo 2026, produttori, operatori del settore, esperti di tecnologia e appassionati si incontreranno in un’esperienza immersiva unica nel metaverso, capace di coniugare networking, formazione e innovazione.
Dopo il successo della MWW2025, che ha visto la partecipazione di oltre venti relatori di altissimo profilo tra giornalisti, esperti di neuroscienze, intelligenza artificiale, marketing e turismo enogastronomico, la MWW2026 si propone di alzare ulteriormente l’asticella con contenuti ancora più ricchi e interattivi. L’edizione passata ha dimostrato come il metaverso possa diventare un luogo di incontro concreto e strategico per il settore, superando le tradizionali barriere fisiche e geografiche.
Cosa aspettarsi dalla MWW2026
Eventi e workshop immersivi: sessioni interattive condotte da professionisti di rilievo internazionale, focalizzate su innovazione, marketing, sostenibilità e tecnologie applicate al mondo del vino.
Networking e business opportunities: aree virtuali dedicate agli espositori e incontri B2B, progettate per favorire la collaborazione e l’espansione delle relazioni professionali.
Esperienze culturali e sensoriali: percorsi immersivi che valorizzano i territori vitivinicoli e le tradizioni enologiche, combinando storytelling digitale e tecnologia.
“La Metaverse Wine Week” commenta Fabio Sarti, CEO di Vanilla Innovations, Inc. e co-organizzatore dell’evento “Rappresenta per noi la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. Ogni anno lavoriamo per trasformare il metaverso in uno spazio dove il vino diventa cultura, networking e tecnologia. L’edizione 2026 promette di superare ogni aspettativa, offrendo esperienze immersive e opportunità concrete di crescita per tutti i protagonisti del settore.”
La MWW2026 rappresenta non solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma anche una piattaforma innovativa in cui il vino, la tecnologia e la cultura digitale si incontrano, anticipando le tendenze del settore.
Un invito alla partecipazione
La call è aperta: produttori, sviluppatori, artisti, innovatori e realtà istituzionali sono invitati a proporre il proprio progetto, richiedere uno slot come relatori o unirsi alla rete espositiva distribuita.