Le “Soluzioni XR” offerte da Vanilla Innovations comprendono ogni aspetto: dalla consulenza alla implementazione di soluzioni immersive su misura per le imprese passando per la progettazione e lo sviluppo. Il modello integra tecnologie di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR) nei processi aziendali per migliorare l’efficienza, la produttività e il coinvolgimento. L’obiettivo è abilitare l’adozione di esperienze immersive in ambiti chiave come:
Tecnologia
Produttori leader
Assistenza Tecnica e Manutenzione
Customer Experience e vendite
Analisi dati e KPI immersivi
Industry XR non è solo tecnologia: è uno strumento di trasformazione aziendale. Le esperienze immersive aumentano l’empatia, migliorano l’apprendimento e trasformano utenti e dipendenti in protagonisti attivi. La realtà aumentata rende l’informazione contestuale e immediata. La VR permette di sbagliare senza conseguenze e imparare più rapidamente. L’MR fonde ambienti digitali e fisici per massimizzare la produttività.
Perché adottare Industry XR
L’adozione della Extended Reality in ambito industriale non è più una scommessa sul futuro, ma una risposta concreta alle sfide attuali delle aziende. Industry XR rappresenta un’opportunità strategica per tutte quelle organizzazioni che vogliono:
Aumentare la competitività grazie a processi più rapidi, precisi e automatizzati
Formare il personale in modo più efficace e sicuro, riducendo tempi e costi
Ridurre gli errori operativi e i tempi di inattività grazie a simulazioni immersive e supporti AR in real time
Offrire esperienze d’acquisto memorabili e ingaggianti ai clienti finali
Rendere visibile l’invisibile, visualizzando dati e processi complessi attraverso interfacce tridimensionali intuitive
Collegare team distribuiti in ambienti collaborativi virtuali, migliorando la comunicazione e la progettazione
Misurare l’efficacia delle esperienze tramite dashboard, KPI e sistemi di tracciamento integrati
Le tecnologie immersive, se integrate in modo strategico, permettono di trasformare i flussi aziendali in modo graduale ma profondo. Industry XR è pensato per essere scalabile: si parte da singoli progetti pilota ad alto impatto, per poi estendere il modello all’intera organizzazione. In un contesto in cui la carenza di competenze, l’elevata competizione globale e la digitalizzazione dei mercati sono sfide quotidiane, abbracciare la Extended Reality significa dotarsi di un vantaggio competitivo duraturo e misurabile.
Soluzioni chiavi in mano basate su obiettivi concreti
Implementazione completa: dalla strategia al rilascio
Esperienza trasversale e metodologia validata da benchmark globali
KPI tracciabili: ogni fase è misurabile e migliorabile
Il servizio
Ambito
Servizio Erogato
Benefici Immediati
Audit e Strategia
Analisi dei processi aziendali e definizione di roadmap XR personalizzate
Chiarezza sugli obiettivi, ROI misurabile
Design & Prototyping
Progettazione di esperienze immersive con mockup e test utenti
Validazione rapida, sviluppo centrato sull’utente
Sviluppo Tecnologico
Realizzazione di ambienti VR/AR, app, simulazioni e training interattivi
Esperienze intuitive, scalabili e efficaci
Integrazione & Supporto
Collegamento con ERP, LMS, CRM e formazione interna al team
Continuità operativa garantita
Analytics & KPI
Dashboard e tracciamento prestazioni, comportamenti, ROI
Decisioni data-driven, monitoraggio in tempo reale
Settori Principali Serviti
Industry XR si rivolge ad aziende di ogni dimensione che desiderano innovare e ottimizzare i propri processi attraverso tecnologie immersive. Il servizio si adatta sia a realtà già digitalizzate che desiderano potenziare i propri strumenti, sia ad aziende tradizionali che vogliono intraprendere un percorso di innovazione accessibile, graduale e misurabile.
Manifatturiero e meccatronico
Retail e GDO
Healthcare e pharma
Automotive e logistica
Formazione tecnica e professionale
Architettura e Ingegneria Edile
Sicurezza e conformità
Tutti i progetti rispettano le normative GDPR e si basano su infrastrutture sicure (cloud, ibrido o on-premise). Vengono adottati standard ISO/IEC per la protezione dei dati aziendali e la sicurezza delle esperienze immersive.
Case Study
PwC
Nel 2020 PwC ha lanciato un importante programma pilota per la formazione in realtà virtuale, focalizzato su tematiche come la leadership, la gestione della diversità e la comunicazione efficace. Il progetto ha coinvolto un team multidisciplinare composto da esperti L&D, sviluppatori XR e stakeholder interni.
Investimento iniziale
Persone coinvolte
Tempi di sviluppo
circa 500.000 USD per lo sviluppo dei contenuti e l’infrastruttura VR
oltre 3.000 dipendenti nei primi 12 mesi
Sei mesi per la prima serie
di moduli immersivi
Tecnologie usate
Risultati
ROI
headset Oculus Quest, piattaforme cloud LMS e VR custom
+275% fiducia nei task reali rispetto a e-learning, +400% engagement vs. video tradizionali
positivo già dal primo anno con riduzione dei costi formativi del 30%
GE Healthcare ha introdotto sistemi di realtà aumentata per supportare i propri tecnici sul campo durante la manutenzione di apparecchiature mediche complesse. Il progetto è nato per migliorare la qualità degli interventi e ridurre gli errori, in un contesto critico come quello sanitario.
Investimento iniziale
Persone coinvolte
Tempi di sviluppo
circa 1 milione USD in dispositivi AR (smartglass), licenze software e formazione
700 tecnici specializzati in USA, UE e Asia
9 mesi
Tecnologie usate
Risultati
ROI
Vuforia, RealWear, connessione 5G + supporto da remoto tramite esperti in tempo reale
-46% nei tempi di intervento, +32% produttività, -20% errori diagnostici
ritorno dell’investimento completo in meno di 18 mesi
Ford ha adottato Gravity Sketch, una piattaforma di design immersivo VR, per rivoluzionare la fase iniziale della progettazione dei veicoli. Grazie alla realtà virtuale, i team di design e ingegneria collaborano da remoto su prototipi digitali condivisi, riducendo i tempi e migliorando la comunicazione interfunzionale.
Investimento iniziale
Persone coinvolte
Durata del Progetto Pilota
circa 800.000 USD per licenze, hardware VR e formazione interni
oltre 200 tra designer, ingegneri e project manager
4 mesi, con successiva estensione globale
Tecnologie usate
Risultati
ROI
Gravity Sketch + visori HTC Vive e Oculus Rift
tempi di prototipazione ridotti da 3 settimane a 1 giorno, miglioramento del 30% nella velocità decisionale sul design
ritorno in meno di un anno grazie alla riduzione delle revisioni fisiche e dei costi logistici