Comunicato Stampa 05/2025

30 giorni ai Metaverse Sustainability Days

Bergamo, 12.6.2025 / Press Office Vanilla Innovations, Inc.

Manca un solo mese ormai all’esordio dei Metaverse Sustainability Days, il primo evento (voluto fortissimamente da Vanilla Innovations) che mette al centro di tutto la sostenibilità ambientale, sociale ed economica a svolgersi in un ambiente virtuale; un metaverso accessibile da tutto il mondo, pensato per abbattere ogni barriera fisica, geografica ed economica. I Metaverse Sustainability Days rappresentano un momento cruciale per il futuro della sostenibilità.

 

Il panel degli speaker si sta lentamente completando e siamo davvero lieti di avere personalità come Simona Falasca ed Emanuele Bompan, entrambi Editor in Chief rispettivamente di GreenMe.It e Renewable Matter, Francesca D’Angelo di Sostenibilità Consulting e quindi Jacopo Corona, founder del Microbiscottificio Frolla che ci racconterà una storia di inclusione unica nel suo genere. Completano, per ora, il panel Andrea Fumagalli che ci darà un saggio della sua arte dipingendo un quadro in diretta e Riccardo Penna che ci offrirà uno spaccato “business-oriented” sul tema delle auto elettriche.

metaverse sustainability days MSD2025

COSA RENDE UNICI I METAVERSE SUSTAINABILITY DAYS ( MSD2025)

Con i Metaverse Sustainability Days 2025 non si è mai semplici spettatori: si partecipa, si interagisce, ci si muove liberamente in uno spazio immersivo dove è possibile assistere a speech, guardare video, porre domande agli esperti e condividere esperienze in tempo reale. Proprio perché virtuale, l’evento è aperto a tutti, ovunque nel mondo, senza barriere fisiche o logistiche: niente spostamenti, carburante, tempi morti o difficoltà di accesso. In un’epoca che richiede nuove forme di consapevolezza, educazione e dialogo, uno spazio virtuale, immersivo, interattivo e senza confini , rappresenta un’opportunità straordinaria. Qui, studenti, aziende e professionisti possono incontrarsi, confrontarsi, apprendere e contribuire alla costruzione di un futuro più equo, responsabile e sostenibile.

 

L’evento si propone anche come ponte tra generazioni e mondi, in cui la tecnologia non è mai fine a sé stessa, ma uno strumento abilitante per abbattere barriere, facilitare connessioni reali e valorizzare le buone pratiche che emergono dai territori, dalle imprese e dalle comunità.

Questa iniziativa sarà oggetto di un case study condotto dal gruppo di ricerca in marketing della School of Management del Politecnico di Milano. Lo studio analizzerà il ruolo del metaverso come abilitatore di nuove comunità di pratica, valutando l’efficacia dell’ambiente virtuale nella promozione di nuove forme di apprendimento, interazione e condivisione dei contenuti legati alla sostenibilità.

 

E per andare oltre le parole e offrire un contributo concreto al nostro pianeta, i Metaverse Sustainability Days si impegnano a diventare un evento ancora più sostenibile grazie all’iniziativa “A Tree for the Planet”. Per ogni partecipante registrato, verrà piantato un albero in collaborazione con Tree-Nation, la piattaforma globale dedicata alla riforestazione e alla lotta contro il cambiamento climatico.

COSA RENDE UNICI I METAVERSE SUSTAINABILITY DAYS ( MSD2025)

Non pretendiamo di cambiare il mondo, almeno non subito.” ha dichiarato Augusto Faglia, COO di Vanilla Innovations e co-organizzatore dell’evento, “Ci basterebbe innescare un cambiamento nel modo di pensare di una sola persona. Perché quella persona, a sua volta, potrebbe ispirarne un’altra, e poi un’altra ancora. È poco? No. È moltissimo. Perché ogni singolo essere umano, come ogni altra forma di vita su questo pianeta, vale tutto.

 

Abbiamo inviato un invito a tutti i rappresentanti degli Uffici Scolastici Provinciali italiani, chiedendo loro di estenderlo alle scuole e agli istituti di loro competenza.” Ha aggiunto Fabio Sarti, CEO di Vanilla Innovations e co-organizzatore dell’evento, “Abbiamo fatto lo stesso con gli Assessorati all’Istruzione di numerose province italiane. Tuttavia, ad oggi, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta. Il cambiamento può avvenire solo se ci impegniamo tutti assieme. L’indifferenza è complice dell’immobilismo  e l’immobilismo è il nemico più grande del cambiamento.