Comunicato Stampa 05/2024

4 Novembre, 2024

Case Study: “Leveraging social capital for destination promotion in the metaverse: The Enoverse case”

Bergamo, 4 novembre 2024.

 

Enoverse, il metaverso nato per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e le tradizioni locali, è stato oggetto di uno studio condotto da Francesco Di Paolo, Lucio Lamberti e Debora Bettiga del Politecnico di Milano. Pubblicato sulla rivista accademica Tourism Management, il più importante periodico incentrato sulla gestione, pianificazione e politica del turismo, l’articolo esamina l’adozione del metaverso come strumento di coesione per la promozione territoriale.


Attraverso interviste con gli stakeholder e analisi documentale, lo studio mette in evidenza come il progetto Enoverse abbia rafforzato la collaborazione tra produttori di vino, imprese locali ed esperti di settore. Questo approccio ha consolidato il capitale sociale, ovvero la fiducia, la reciprocità e la cooperazione tra i membri del consorzio, fattori chiave per il successo del progetto e per la soddisfazione degli stakeholder coinvolti.


L’iniziativa Enoverse ha dato vita a un processo partecipativo di condivisione di documenti, storie e competenze, coinvolgendo il territorio e i membri del Club del Buttafuoco Storico. Tale collaborazione ha promosso un ambiente di fiducia e visione condivisa, conosciuto come social capital bonding, che ha facilitato il superamento delle barriere culturali verso l’innovazione. Centrale è stato il ruolo del Direttore del Consorzio e del partner tecnologico, che hanno agito come project manager e coordinatori, ma anche come facilitatori nell’identificazione di stakeholder esterni, come istituzioni agricole e organizzazioni turistiche, per potenziare la narrazione culturale del territorio. Grazie a queste sinergie, Enoverse è diventato un ambiente virtuale che non rappresenta solo la cultura vinicola del consorzio, ma anche l’identità storico-culturale del territorio, favorendo la cooperazione tra attori locali e aprendo nuove opportunità per la promozione sia virtuale che reale del territorio (social capital bridging).

 

L’adozione di Enoverse ha generato, quindi, non solo innovazione nei formati narrativi per il territorio, ma ha anche trasformato le relazioni tra gli stakeholder, consolidando i legami esistenti e generandone di nuovi. Tale modello cooperativo ha contribuito a valorizzare le tradizioni locali, incentivando la condivisione di conoscenza e rafforzando i legami tra comunità e territorio. Un risultato che va oltre il progetto Enoverse, indicando come le nuove tecnologie e i formati di rappresentazione possano non solo essere il punto di arrivo di un percorso di sviluppo, ma anche un catalizzatore di un nuovo modello di cooperazione e innovazione.


Augusto Faglia, co-fondatore di Enoverse, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di vedere Enoverse riconosciuto come modello innovativo nel turismo digitale. Questo studio conferma la nostra visione di un metaverso che non solo promuove il nostro patrimonio culturale e vinicolo, ma ispira i visitatori a scoprire di persona la storia e i sapori del territorio italiano.”

Questo studio, disponibile in open access al link https://doi.org/10.1016/j.tourman.2024.105072 , offre una prospettiva unica sul ruolo del metaverso nella fase iniziale del percorso turistico, promuovendo una connessione autentica tra i visitatori e i luoghi, ancor prima di una visita fisica.

 

Per ulteriori informazioni:

 

Vanilla Innovations, Inc.
press@vanillainnovations.com

by Press Office